Descrizione del Prodotto
La carta prepagata K2 viene emessa da Banco BPM e si appoggia al circuito Mastercard per acquisti e pagamenti. Uno strumento finanziario flessibile che permette di compiere operazioni come in un conto corrente. Scopriamo insieme tutti i vantaggi della carta prepagata K2.
Caratteristiche principali
La prepagata K2 appartiene a quella ristretta categoria di carte ricaricabili che hanno tra le loro principali virtù un codice IBAN. Questo tratto distintivo consente ad un utente in possesso della tessera di compiere alcune operazioni bancarie basilari come
- Accredito dello stipendio e/o pensione
- Invio e ricezione bonifici
- Domiciliazione pagamenti
esattamente come il possessore avesse un conto corrente. Inoltre funziona come carta di credito per acquisti nei negozi fisici e on line, e per gli importi che hanno un costo totale inferiore ai 25 euro è possibile sfruttare la tecnologia contactless.
Come richiedere la carta prepagata
Richiedere la carta prepagata K2 emessa da Banco BPM è davvero molto semplice, e abbiamo due opzioni: la prima è quella di andare allo sportello di una qualsiasi filiale con codice fiscale e carta d’identità in corso di validità per ricevere immediatamente la carta pagando una piccola cifra per il rilascio. In alternativa
è possibile scannerizzare i sopracitati documenti e allegare il tutto alla domanda on line sul sito della BPM, alla relativa pagina. In pochi giorni al massimo l aprepagata K2 sarà a propria disposizione, e in questo caso la carta sarà gratuita senza costi aggiuntivi per l’emissione come allo sportello.
Vantaggi della carta K2
Una parte molto allettante nell’utilizzo della carta prepagata K2 concerne i limiti piuttosto elevati rispetto a prodotti omologhi della concorrenza, e che tratteremo nel capitolo specifico. In questa sede ci limitiamo a dire che il tetto massimo è molto ampio, e permette di gestire attraverso le funzionalità della tessera una mole importante di denaro piuttosto importante. I livelli di sicurezza sono molto efficienti, evitando addebiti ingiustificati, e infine vogliamo sottolineare
un sistema di assistenza clienti davvero ottimale, che si avvale del software You Alert, per cui per ogni operazione si riceve un SMS o una mail a scelta, pertanto l’utente è sempre informato sulle transazioni effettuate e in generale sulla gestione dei risparmi e la verifica del saldo.
Come effettuare la ricarica
Come per tutte le carte prepagate di questo tipo, esistono diverse modalità per effettuare la ricarica, ovvero tramite
- Bonifico bancario e/o postale
- Carta di credito altra da K2
- Contanti
Tutte le ricariche sono da considerarsi gratuite se effettuate on line o presso le postazioni ATM, mentre solo se eseguita in filiale si pagherà un costo di 2,50 euro di commissione. La carta prepagata K2 si può considerare economica? Scopriamo insieme tutti gli altri costi.
Quali sono i costi di gestione
Abbiamo già detto che il costo di emissione è gratis se la domanda avviene via web. Anche per quanto concerne il canone di 1 euro al mese è possibile azzerarlo se vi sono accrediti per almeno 500 euro in un mese solare. In generale possiamo dire che la prepagata K2 può risultare più o meno economica a seconda di come la si utilizza: spieghiamo meglio questo aspetto guardando i vari oneri e commissioni associate alle principali operazioni
- Prelievo ATM gratuito presso BPM, altrimenti 2 euro da altro gruppo bancario in Italia, 5 euro per prelievi all’estero
- Prelievi allo sportello in filiale hanno una commissione di 3 euro
- Pagamenti in filiale vantano un onere aggiuntivo sempre di 3 euro
- Pagamenti carta su circuito Mastercard all’estero prevedono una commissione aggiuntiva dell’1 per cento su valuta diversa dall’euro
- Costo di nuova emissione in caso di furto e/o smarrimento, pari a 6 euro
In generale la K2 è una tessera valida dal punto di vista dei costi di gestione quando si deve movimentare una grande cifra di denaro, utilizzando prevalentemente strumenti on line, mentre i costi di commissione in filiale sono alquanto salati.
Limiti operativi
In compenso questa carta prepagata al confronto con la concorrenza risulta essere uno dei prodotti con meno restrizioni sui limiti di operatività. Partiamo ad esempio dal limite mensile di utilizzo, che arriva fino a 3.000 euro: tale cifra può invero essere modificata attraverso le opzioni di personalizzazione, arrivando pertanto fino a 5.000 euro. Ogni giorno
l’utente può svolgere operazioni finanziarie del valore complessivo di 5.000 euro. Il prelievo invece ha una soglia di 500 euro al giorno.
Il plafond complessivo è molto elevato, raggiungendo la soglia di 50.000 euro complessive, risultando un vero e proprio conto corrente in tasca.
Conclusioni
Nel bilanciamento di pro e contro ci sentiamo di promuovere la carta prepagata K2 emessa da Banco BPM soprattutto per chi ha cifre elevate da gestire e vuole avere una tessera con IBAN semplice e pratica da utilizzare tutti i giorni. Inoltre l’ottimo livello di sicurezza e assistenza permette di stare tranquilli sul fronte di frodi bancarie, ed è indubbiamente un punto essenziale in contesti di questo tipo.
Le informazioni circa le offerte delle aziende sono simulazioni e sono per natura cangianti nel tempo e potrebbero essere passibili di errore, quindi visitate sempre il sito della banca/finanziaria/azienda per avere tutte le informazioni aggiornate