Carta Prepagata Nexi Prepaid: opinioni, recensioni, costi, condizioni, guida

387

NEXI PREPAID

NEXI PREPAID

Tipo: Carta prepagata

Emittente: Nexi

Circuito: Visa

Canone: 20 € / anno

Limite Spesa: NO (illimitato)

Limite Prelievo: 250 € / giorno


Vantaggi

  • Plafond alto ma limite basso di prelievo
  • Homebanking facile da usare anche da smartphone
  • Disponibile in 3 versioni differenti

Descrizione del Prodotto

La carta prepagata Nexi Prepaid viene emessa dal gruppo Nexi per consentire agli utenti di fare acquisiti on line e nei negozi fisici in totale sicurezza. Scopriamo tutti gli aspetti peculiari e innovativi di questa prepagata ricaricabile che si appoggia ai circuiti MasterCard e Visa Electron.

Caratteristiche principali

La carta è disponibile in 3 versioni differenti, e può essere utilizzata sia in Italia che all’estero senza problemi per fare prelievi ed acquisti. Come tutte le migliori tessere elettroniche presenti oggi in commercio, la Nexi Prepaid ha una sua funzionalità contactless, con la quale si potrà effettuare il pagamento semplicemente avvicinando la carta al POS senza dover digitare il PIN, fino al limite di importi che risultano inferiori ai 25 euro. Questo strumento finanziario si può richiedere come

  • Nexi bancaria
  • Nexi non contrattualizzata
  • Nexi per il web

Vediamo cosa comporta in termini di condizioni e costi.

Come richiedere la carta Nexi Prepaid

Innanzitutto si tratta di una carta immediata per quanto concerne i tempi che intercorrono fra richiesta e ottenimento, con possibilità di utilizzo istantaneo. La carta prepagata Nexi Prepaid può essere richiesta

  • On line collegandosi al sito ufficiale
  • Allo sportello recandosi ad uno sportello di una banca partner di Nexi

Basta semplicemente compilare un modulo con i dati necessari e si può ottenere immediatamente la carta, pronta per essere utilizzata dopo aver effettuato la ricarica. E qui emergono le differenze fra le tre versioni della Nexi Prepaid, per cui vengono applicati costi differenti in base alla tipologia di tessera.

Come effettuare la ricarica

Partiamo dalla Nexi Prepaid bancaria, che presenta le seguenti modalità di ricarica con relativi costi:

  • Presso gli sportelli bancari con un costo aggiuntivo di 3 euro
  • Nei punti vendita SISAL, al costo di 2 euro
  • Mediante ATM per un costo di 2,50 euro
  • Attraverso l’home banking, che prevede un costo di ricarica pari a 3 euro
  • Accedendo all’area personale del sito, costo 2 euro

L’importo minimo è di 25 euro, mentre i tetti di ricarica prevedono, a parte il plafond massimo via banca, 200 euro presso i punti Sisal, 250 euro dal sito, 500 euro dagli sportelli automatici.

La versione non contrattualizzata della Nexi Prepaid ha medesimi costi e tetti di ricarica, non prevede ovviamente la ricarica da sportello banca, ma è possibile via bonifico fino a 1000 euro. Per la Nexi Prepaid via web invece la ricarica è effettuabile tramite

  • Punto SISAL, costo 2,50 euro
  • Sportelli automatici, costo 2 euro
  • Bonifico bancario, costo 2 euro
  • Area personale sito Nexi, costo 2 euro

La soglia minima di ricarica è sempre 25 euro, gli altri tetti restano identici tranne che per ricarica via bonifico, che si estende fino a 2.500 euro.

Costi di gestione

A parte i costi di ricarica, quali sono le altre spese di gestione a carico dell’utente? Anche in questo caso abbiamo delle variazioni sulla scorta della tipologia selezionata per quanto concerne il rilascio della carta prepagata, in dettaglio:

  • Nexi Bancaria: canone annuale di 20 euro
  • Nexi non contrattualizzata: 10 euro al rilascio
  • Nexi web: 7 euro per l’emissione

Gli altri costi restano identici per le 3 versioni, ovvero: 2 euro a prelievo da banche in Italia, che diventano 4 euro per i prelievi all’estero. Quando si paga in valuta diversa dall’euro, vi è un tasso di cambio che può andare dallo 0,58 al 2 per cento, a seconda di dove ci si trovi e le commissioni applicate.

Limiti di utilizzo

Iniziamo da dire che certamente un punto a favore della carta prepagata Nexi Prepaid è il plafond massimo consentito, 12.500 euro, piuttosto ampio, almeno per quanto concerne la versione bancaria e quella web, mentre quella non contrattualizzata è molto più limitata, una spesa massima di 1000 euro ricaricando annualmente non più di 2.500 euro.

Gli altri limiti di utilizzo prevedono una soglia di 250 euro al giorno per i prelievi, mentre abbiamo già indicato la soglia minima di ricarica che è di 25 euro.

Come verificare il saldo

Il saldo e la lista movimenti della carta prepagata sono consultabili gratuitamente accedendo alla propria area personale sia sul sito Nexi che mediante app per smartphone, o ancora tramite SMS o chiamando il servizio clienti. I servizi automatici sono disponibili ogni giorno h 24, mentre i servizi con operatore sono fruibili dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 20.00.

In caso di furto o smarrimento si deve procedere al blocco della carta chiamando il numero verde 800 151616 se si chiama dall’Italia, se invece si chiama dall’estero il numero da contattare è +39 0234980020.

Conclusioni

Le tre versioni della carta prepagata Nexi Prepaid cercano di venire incontro alle diverse esigenze degli utenti, proponendosi come uno strumento di gestione finanziaria flessibile e sicuro. Una tessera di buon livello, ottimale soprattutto per chi vuole gestire i propri risparmi via pc o smartphone, ma dal punto di vista dei costi appare meno conveniente rispetto ad altri prodotti omologhi su mercato.

Le informazioni circa le offerte delle aziende sono simulazioni e sono per natura cangianti nel tempo e potrebbero essere passibili di errore, quindi visitate sempre il sito della banca/finanziaria/azienda per avere tutte le informazioni aggiornate