Carta Prepagata oom+: opinioni, recensioni, costi, condizioni, guida

339

OOM+

OOM+

Tipo: Carta prepagata

Emittente: Banca di Credito Cooperativo

Circuito: Mastercard

Canone: GRATIS

Limite Spesa: 5.000 € / giorno

Limite Prelievo: 500 € / giorno


Vantaggi

  • Può essere intestata anche a minorenni (+11 anni)
  • L'app per cellulari è molto utile
  • è praticamente gratuita

Descrizione del Prodotto

La carta prepagata oom+ nasce dal gruppo delle Banche di Credito Cooperativo ed è riservata non solamente ai soci, ma a tutti gli utenti che desiderano avere una gamma di servizi personalizzati. È pensata soprattutto per i giovanissimi, infatti per ottenerla basta avere compiuto 11 anni.

La carta prepagata oom+ è fatta per i giovanissimi

La carta oom+ deve il suo nome all’acronimo Ora O Mai più ed è una carta prepagata nominativa con delle ottime caratteristiche per gli under 20. Il suo scopo è quello di rendere semplice ed intuitiva la gestione finanziaria per i più giovani. La tessera prepagata appartiene al circuito MasterCard e ha funzioni PagoBancomat, con un IBAN italiano.

Dall’aspetto vivace si intuisce che il prodotto è dedicato ai più giovani per essere usato in maniera facile con le spese di tutti i giorni.

La carta prepagata oom+ è perfetta per un genitore che vuole rendere indipendente il proprio figlio, purché abbia compiuto 11 anni. Si tratta di un limite veramente basso, sono poche le carte che offrono la possibilità a ragazzi così giovani di essere usate. La carta sostituisce la paghetta di un tempo e il genitore può mettere un limite ai pagamenti su Internet e fissare un budget.

La carta prepagata oom+ vale fino a quando si compiono 20 anni, dopodiché deve essere rinnovata. Si può usare su Internet ma anche nei negozi fisici, perché ha la tecnologia contactless, che permette di avvicinarla al POS e pagare senza bisogno di digitare il PIN se la cifra è inferiore a 25 euro.

Come richiedere e attivare la carta prepagata

La tessera oom+ funziona con la flessibilità di una carta di credito e le caratteristiche di un conto corrente tradizionale. Si possono ricevere e fare bonifici grazie all’IBAN e pagare presso esercenti fisici e on-line del circuito MasterCard. Il plafond può essere ricaricato ed è possibile fare transazioni solamente se il saldo sulla carta è pari o superiore a quello dell’acquisto.

Grazie alla funzione PagoBancomat è possibile prelevare il denaro presso tutti gli sportelli automatici ATM.

La carta si può usare in Italia e all’estero mediante un’applicazione da installare sullo smartphone e richiederla è molto semplice se si è già clienti della Banca di Credito Cooperativo. In questo caso basta andare in una filiale oppure nel sito Internet inbank.it e seguire il wizard per poi andare a ritirare la carta allo sportello. Se non si ha un conto presso la Banca di Credito Cooperativo è possibile comunque ottenere la carta prepagata recandosi in una filiale dopo aver fissato un appuntamento.

La lista di tutte le filiali è presente su sito Web. Dopo aver preso l’appuntamento bisogna andare con un documento valido e il codice fiscale per farsi rilasciare subito la carta e poterla attivare. L’attivazione si può fare in uno sportello ATM inserendo la carta e prelevando denaro. In seguito bisogna andare sul sito inbank.it oppure sulla app e confermare l’attivazione inserendo i dati della carta.

Come ricaricare la carta prepagata oom+

Per ricaricare la carta prepagata oom+ ci sono diversi metodi. Intanto è possibile andare presso uno sportello ATM della Banca di Credito Cooperativo nel caso in cui si disponga di un conto corrente. In alternativa si può usare l’applicazione sullo smartphone o ancora recarsi a uno sportello BCC e fare un versamento in contanti.

È possibile ricevere bonifici dall’Italia e dall’estero grazie all’IBAN oppure usare gli SMS se sono stati abilitati dalla banca.

Si può ricaricare la carta anche con un’altra carta di credito o di debito, presso uno sportello automatico oppure con un bollettino freccia. L’applicazione è molto intuitiva e in ogni momento si possono controllare tutte le operazioni fatte e il saldo, anche per verificare che le transazioni siano state accettate correttamente. Basta inserire nome e password nell’applicazione e aspettare il codice OTP per entrare nella schermata dove ci sarà scritto il saldo disponibile e gli ultimi movimenti effettuati fino ad alcuni mesi precedenti.

La carta prepagata oom+ ha dei costi molto convenienti, non ha canone e l’attivazione è gratis. Se si vuole recedere dal contratto non si devono pagare penali e neanche se si desidera sospendere l’utilizzo o applicare qualche blocco alla carta. Il servizio Internet costa 5 euro per essere attivato e per cambiare la password bisogna pagare 1 euro.

I prelievi presso gli sportelli automatici del gruppo Banca di Credito Cooperativo sono gratuiti mentre presso altri sportelli costano 1 euro. Non ci sono costi sugli acquisti on-line e nei negozi fisici, mentre all’estero sui POS stranieri c’è una commissione di 2,50 euro. Gli SMS di notifica delle transazioni costano 10 centesimi l’uno.

Tutti i costi della carta

La carta oom+ ha un plafond di 5.000 euro e un tetto massimo di spesa modificabile che corrisponde al denaro caricato sulla carta. Mediante la app si possono stabilire una spesa massima giornaliera e una spesa massima mensile. Il costo di attivazione è gratis, così come non si paga nulla se si vuole estinguere la carta prima della scadenza.

Il recupero della password dal sito è gratis e il reset costa 1 euro. L’attivazione dei servizi Internet ha un costo di 5 euro e la chiusura di questo servizio è gratis.

È possibile modificare la domanda o la risposta alternativa sul sito senza pagare niente e si può ristampare il codice utente di accesso al prezzo di 1 euro. Gli SMS informativi costano 10 centesimi, la modifica del massimale giornaliero è gratis, l’attivazione Internet costa 5 euro e se si vogliono stampare le informazioni da uno sportello della banca bisogna pagare 2 euro.

Estinguere il contratto prima della scadenza

La carta prepagata oom+ è perfetta per i ragazzi dagli 11 ai 20 anni, ha tanti vantaggi e poche spese, tra cui le ricariche che sono gratuite a meno che non vengano fatte te tramite bollettino bancario freccia o bonifico. In questo caso bisognerà pagare le commissioni della banca ordinante.

È possibile modificare i massimali in maniera che i genitori possano tenere sotto controllo le spese dei figli e non c’è niente da pagare se si decide di recedere dal contratto prima che sia scaduta la carta.

Per farlo bisogna inviare una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno alla banca. Anche la banca può recedere dal contratto tramite una comunicazione scritta al titolare. Quando la carta è estinta il titolare può ottenere le somme depositate mediante una richiesta di rimborso che verrà fatto entro 15 giorni al massimo.

Le informazioni circa le offerte delle aziende sono simulazioni e sono per natura cangianti nel tempo e potrebbero essere passibili di errore, quindi visitate sempre il sito della banca/finanziaria/azienda per avere tutte le informazioni aggiornate

Articolo precedenteCABELPAY
Articolo successivoBG CASH
Ex tecnico hardware e software con studi di ingegneria informatica alle spalle, mi dedico da tempo alla scrittura on-line e sono in procinto di iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti. Sono interessato ad argomenti economici e finanziari.