Carta UniCreditCard Flexia Classic: caratteristiche, vantaggi e svantaggi, costo

892

UniCreditCard Flexia Classic

UniCreditCard Flexia Classic

Tipo: Carta di credito

Emittente: UniCredit

Circuito: MasterCard

Canone: 42 € / anno, 31 € / anno ogni carta aggiuntiva

Limite Spesa: Da un minimo di 1.000 € ad un massimo di 5.000 €

Limite Prelievo: No


Vantaggi

  • Gestione facile tramite app e home banking
  • Tre metodi di rimborso
  • Contactless

Descrizione del Prodotto

Caratteristiche, vantaggi, costi della Carta UniCreditCard Flexia Classic, che si appoggia ad una delle più solide banche europee. Il circuito MasterCard è affidabile e tra i più diffusi al mondo, il che è garanzia di accettazione della carta di credito ovunque si vada.

Come ottenere e attivare la Carta UniCreditCard Flexia Classic

La Carta UniCreditCard Flexia Classic è emanata da una delle banche europee più solide, si appoggia al circuito più diffuso al mondo (MasterCard) ed offre molte possibilità ai clienti, a fronte di un costo medio. Il canone annuale è di 42 euro ed il rimborso delle somme spese si può fare a saldo, a rate o revolving.

Carta UniCreditCard Flexia Classic è una carta di credito dedicata a chi ha il conto corrente presso UniCredit. Ha un canone annuale di 42 euro e un costo di emissione di 10 euro.

Si possono scegliere diverse modalità di rimborso a seconda delle proprie esigenze, è possibile avere un anticipo di contanti e pagare su Internet nella massima sicurezza. Carta UniCreditCard Flexia Classic è disponibile sia di plastica che su supporto in acido polilattico, ottenuto dal mais a zero emissione di anidride carbonica per contribuire a salvaguardare l’ambiente. Questa carta particolare si può richiedere solamente in una filiale della banca, il costo di emissione è sempre di 10 euro e la lavorazione è pagata interamente dalla banca, impegnata nella salvaguardia dell’ambiente. Quando le carte di credito sono scadute vanno riportate in filiale per smaltirle correttamente.

La versione della Carta UniCreditCard Flexia Classic bio dà diritto a 10 punti ForFuture con i quali si possono sostenere i progetti di Like U, un programma digitale di UniCredit. La carta di credito viene consegnata dal corriere entro 20 giorni dalla data della richiesta e si può attivare in vari modi. Andando in banca oppure via Internet tramite la app di coloro che aderiscono alla banca multicanale. Si può attivare anche via telefono al numero verde 800.57.57.57 o a quello del servizio clienti 800.078.777. La carta si può attivare anche alle casse veloci o agli ATM BancoSmart e infine a un POS durante il pagamento inserendola nel lettore e digitando il PIN.

Carta sicura e tecnologica

Ogni operazione fatta con la Carta UniCreditCard Flexia Classic è assolutamente sicura perché è dotata della protezione per gli acquisti Chip&Pin sui terminali POS. In questo modo si può essere rimborsati in caso di clonazione o frode. Ogni movimento del conto corrente e della carta viene notificato tramite un SMS e, in caso di smarrimento o furto, basta bloccarla chiamando il numero apposito.

Con la Carta UniCreditCard Flexia Classic si possono fare acquisti con lo smartphone nei circuiti Google Pay, Apple Pay, Samsung Pay e Bancomat Pay e nei POS accostando il telefono all’apparecchio.

Per cifre pari o inferiori a 50 euro non c’è bisogno di inserire il PIN se l’importo delle operazioni precedenti non supera i 150 euro. Esistono diverse modalità di rimborso dei pagamenti. Con il rimborso a saldo si paga in una soluzione unica il mese successivo ed è la modalità con la quale è rilasciata la carta. L’addebito di tutte le spese fatte entro l’ultimo giorno lavorativo del mese è pagato il 5 del mese seguente. Si può modificare la data dal 5 al giorno 27 di ogni mese pagando 2 euro, a meno che non siano in corso delle altre richieste di rateizzazioni.

È possibile rateizzare alcuni, tutti o uno solo degli acquisti del mese, nell’arco del mese di riferimento. In questo caso è applicata una percentuale variabile a seconda delle rate scelte. Si può rateizzare una cifra compresa tra 250 e 5.000 euro e sul sito Internet ufficiale vi sono delle tabelle da consultare per sapere tutti i prezzi. Ad esempio, per pagare a rate 1.200 euro in 6 mesi il costo di rateizzazione è di 30 euro e la rata di 205 euro al mese. Per la stessa somma rateizzata in 12 mesi si spendono 60 euro di rateizzazione e la rata è di 105 euro al mese. La rateizzazione si può fare anche tramite la app.

Tre possibilità di rimborso

Esiste una terza possibilità di rimborso tramite revolving e bisogna comunicarla entro l’ultimo giorno lavorativo del mese. In questo modo le rate mensili dal valore minimo di 50 euro avranno un tasso di interesse fisso del 13,90% e per ogni rata c’è una quota di interessi maturati durante il mese.

Per richiedere la Carta UniCreditCard Flexia Classic bisogna essere correntisti UniCredit e aderire alla banca multicanale.

In alternativa si può andare in una filiale fissando un appuntamento tramite Internet nella sezione del sito UniCredit. Si può anche entrare nella home banking del portale con le proprie credenziali e fare tutte le operazioni, tra cui l’attivazione della carta. Se si avessero delle difficoltà, basta andare in una filiale e chiedere aiuto al personale, oppure consultare gli sportelli automatici ATM BancoSmart o telefonare ai numeri che abbiamo scritto sopra. Questa carta di credito è flessibile, non costa molto ed è sicura, sia per acquistare on-line che presso i negozi fisici. Si può usare all’estero senza problemi, dal momento che il circuito MasterCard è uno dei più diffusi al mondo. Bisogna considerare che prelievi e spese all’estero hanno sicuramente dei costi di commissione applicati al tasso di cambio.

Le informazioni circa le offerte delle aziende sono simulazioni e sono per natura cangianti nel tempo e potrebbero essere passibili di errore, quindi visitate sempre il sito della banca/finanziaria/azienda per avere tutte le informazioni aggiornate

Articolo precedenteMYWU
Articolo successivoDeutsche Bank Classic
Ex tecnico hardware e software con studi di ingegneria informatica alle spalle, mi dedico da tempo alla scrittura on-line e sono in procinto di iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti. Sono interessato ad argomenti economici e finanziari.