Carta conto N26 MasterCard: opinioni, recensioni, costi, condizioni, guida

235

N26

N26

Tipo: Carta conto

Emittente: N26 Bank

Circuito: Mastercard

Canone: GRATIS

Limite Spesa: 5000 € / giorno

Limite Prelievo: 2500 € / giorno


Vantaggi

  • È associata a un conto dalle numerose funzioni
  • È una MasterCard accettata ovunque nel mondo
  • L'app è perfetta per gestirla

Descrizione del Prodotto

La carta conto N26 è una delle migliori MasterCard associate a un conto corrente. Ha delle caratteristiche tecnologiche ideali per chi desidera uno strumento di pagamento al passo coi tempi che sia flessibile e facile da usare. Esistono diverse versioni di carta conto N26 e i costi di quella di base sono molto bassi, contrariamente ai limiti alti, ed ecco perché è considerata una delle migliori carte conto attualmente in circolazione.

I vantaggi della carta conto N26

La carta conto N26 ha un IBAN italiano e questo la rende adatta a fare e ricevere bonifici, gestire le spese, pagare le bollette, farsi accreditare lo stipendio o la pensione. Si gestisce con una app da installare sullo smartphone, tramite la quale si può attivare l’addebito automatico di tutte le utenze e approfittare di varie promozioni periodiche, come l’annullamento dell’imposta di bollo.

La carta conto N26 è disponibile in tre versioni, diverse tra loro anche dal punto di vista estetico oltre che per costi e limiti.

Questa carta conto è stata progettata per i giovani ed essendo associata a un conto bancario è possibile fare molte operazioni a poco prezzo e la app per gestirla è una delle migliori che esistano.

Tramite essa puoi attivare o disattivare i pagamenti, bloccare o sbloccare la carta, gestire i limiti di pagamento e di prelievo oltre a molte altre cose. Naturalmente l’applicazione è disponibile sia per Apple che per Android. L’app usa notifiche in tempo reale per avvertire l’utente su ogni movimento fatto con la carta. Carta conto N26 è compatibile con Apple Pay e Google Pay e il canone è gratuito.

Come pagare con Google Pay

La carta conto N26 è collegabile a Google Pay in modo da usare il proprio smartphone per gli acquisti. La prima cosa da fare è scaricare l’app Google Pay e installarla nello smartphone. Cliccandoci sopra bisogna entrare nel pannello di controllo e selezionare Le mie carte, cliccare su Aggiungi a Google Pay e la carta conto N26 sarà acquisita automaticamente.

Per poter pagare direttamente con lo smartphone bisogna abilitare sullo stesso la connessione NFC che ovviamente deve essere presente, perché se nel telefono non ci fosse sarà impossibile poter pagare con Google Pay.

Cliccando su NFC si può scegliere tra le opzioni Android Beam e Tocca e paga, che è quella da selezionare, accertandosi che l’applicazione predefinita per il pagamento sia Google Pay. Per usarla in un negozio fisico basterà usare un POS che accetta i pagamenti contactless, attivare il telefono e avvicinare la parte posteriore al POS. Se il pagamento è andato a buon fine comparirà una spunta blu sul display. Il pagamento sarà registrato sulla app di carta conto N26.

Ricaricare la carta conto

La carta conto N26 è associata a una banca tedesca, nonostante abbia un IBAN italiano. È possibile usarla come carta di debito tradizionale acquistando oggetti su Internet o nei negozi fisici, fare e ricevere pagamenti, pagare bollettini postali, MAV, RAV, eccetera. La carta è collegata al conto e usa il saldo che c’è su di esso.

Essendo una prepagata è possibile spendere soldi soltanto finché ce ne sono ed ovviamente prima di poter ricaricare bisogna attivare la carta mediante la app.

Dopo l’attivazione bisogna fare la prima ricarica, ad esempio usando i contanti. In questo caso bisogna andare in una tabaccheria Sisal oppure a uno sportello automatico ATM, ma non finisce qui, perché questa carta ha un sistema di ricarica chiamato CASH26. In Germania i supermercati abilitati sono tantissimi, ma in Italia è possibile usarlo esclusivamente in quelli del gruppo Pam e in pochi altri.

Si possono depositare al massimo 999,99 euro in un giorno e la procedura è molto semplice perché è guidata da un wizard. La ricarica è gratuita fino a un massimo di 100 euro mensili, dopodiché sarà applicata una commissione dell’1,5% su depositi minimi di 50 euro. La carta si può ricaricare anche in banca attraverso un bonifico, infatti quando si sottoscrive contratto bisogna indicare un IBAN di riferimento da cui fare i trasferimenti di denaro.

Un altro modo di ricaricare la carta conto N26 è MoneyBeam, una funzionalità dell’applicazione che serve a ricaricarla attraverso altre carte prepagate. È sufficiente entrare nelle applicazioni e selezionare MoneyBeam per far comparire la lista dei contatti che hanno una carta N26 o altre carte di pagamento. Puoi inviare il denaro inserendo una causale e un importo confermando con il codice segreto.

Come prelevare denaro

Se vuoi ricevere denaro sulla tua carta da altri possessori di carta conto N26 puoi farti accreditare fino a 1.000 euro, invece da chi ha carte di credito differenti da N26 il massimo è di 100 euro. Per controllare che la ricarica del conto sia stata fatta puoi attivare gli avvisi SMS gratuiti che ti allerteranno ad ogni movimento.

Per verificare il saldo e i movimenti puoi accedere al conto direttamente dalla app in qualunque momento.

Se hai bisogno di prelevare soldi in contanti tramite la carta conto N26, puoi farlo in diversi modi. Puoi recarti in una filiale della banca, usare la funzione CASH26 nei supermercati le cui filiali sono poco diffuse. Ad esempio le puoi trovare nelle catene Carrefour, Penny Market, Pam Panorama, Pam Superstore, PamCity. Tramite la app e la geo localizzazione puoi scoprire i supermercati più vicini che accettano il servizio CASH26.

Ovviamente il sistema funziona anche all’estero. Come abbiamo descritto prima il versamento tramite CASH26, il prelievo segue un wizard diverso ma è altrettanto facile. Puoi prelevare denaro contante in euro anche presso qualsiasi sportello automatico ATM ed anche questi li puoi individuare attraverso la app.

Il limite massimo giornaliero per poter prelevare tramite sportello bancomat è di 2.500 euro. Con il servizio CASH26 si può prelevare al massimo 200 euro senza commissioni, superati i quali c’è una commissione da applicare e si può arrivare fino a un prelievo massimo di 900 euro.

Le spese della carta conto N26

In Italia i prelievi sono illimitati e gratuiti se si ha un conto N26 You o N26 Metal. Con il conto Standard si possono fare al massimo tre prelievi gratuiti da qualsiasi sportello, con gli altri tipi di conto i prelievi sono illimitati in euro. La commissione per la carta conto N26 Standard è di 2 euro ogni prelievo oltre alle soglie che abbiamo detto nel paragrafo precedente.

Per i prelievi fatti agli sportelli automatici in valuta estera bisogna applicare una commissione dell’1,7% solo per chi ha la carta conto N26 Standard, non ci sono commissioni per i conti N26 You o N26 Metal.

Prelevando dal circuito Maestro la spese sono di 2 euro, mentre i prelievi con CASH26 sono sempre gratis. La quota di emissione della carta è gratuita per tutti i modelli. La carta conto N26 Standard non ha canone, a differenza delle altre che hanno comunque importi molto contenuti.

In caso di problemi è possibile contattare l’assistenza, i cui riferimenti sono variabili a seconda del tipo di carta conto N26 che si possiede. Con quella Standard c’è il servizio automatico telefonico che risponde 24 ore su 24 tutti i giorni e una chat in italiano che funziona tutti i giorni dalle 7:00 alle 23:00.

Per le carte N26 Smart e N26 You c’è anche una linea telefonica dedicata 7 giorni su 7 e per chi ha il conto N26 Metal in aggiunta c’è una linea telefonica prioritaria 24 ore al giorno 365 giorni l’anno. Per avere tutte le informazioni aggiornate conviene consultare il sito ufficiale N26, dal momento che vengono introdotte quasi ogni giorno innovazioni e nuove tariffe.

Le informazioni circa le offerte delle aziende sono simulazioni e sono per natura cangianti nel tempo e potrebbero essere passibili di errore, quindi visitate sempre il sito della banca/finanziaria/azienda per avere tutte le informazioni aggiornate

Articolo successivoSOLDO
Ex tecnico hardware e software con studi di ingegneria informatica alle spalle, mi dedico da tempo alla scrittura on-line e sono in procinto di iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti. Sono interessato ad argomenti economici e finanziari.