Carta Prepagata CartaConto: opinioni, recensioni, costi, condizioni, guida

245

CARTACONTO

CARTACONTO

Tipo: Carta prepagata

Emittente: Credit Agricole

Circuito: Mastercard

Canone: 12 € / anno

Limite Spesa: 10.000 € / giorno

Limite Prelievo: 10.000 € / giorno


Vantaggi

  • Può essere intestata anche a minorenni (+11 anni)
  • L'app per cellulari è molto utile
  • è praticamente gratuita

Descrizione del Prodotto

La CartaConto Crédit Agricole è una prepagata ricaricabile emessa dall’omonimo istituto. Ha un IBAN e tutte le funzioni utili di un conto corrente, però con meno spese. È nata per eliminare le imposte di bollo dei classici conti correnti e ridurre l’emissione delle carte prepagate, dunque ha pochissime spese.

Come avere e ricaricare la CartaConto Crédit Agricole

L’idea della CartaConto è venuta all’istituto di credito Crédit Agricole con l’intento di eliminare le spese del conto corrente mantenendone quasi tutte le funzionalità. Questa prepagata nominativa ricaricabile ha un IBAN e permette di fare tutte le operazioni attraverso l’home banking.

Non è collegata a nessun conto corrente e si può ottenere senza la necessità di doverne aprire uno presso la banca Crédit Agricole.

La CartaConto va richiesta presso una filiale oppure nella sezione dedicata che si trova sul sito Internet ufficiale. La carta ricaricabile fa parte del circuito MasterCard ed è possibile prelevare contanti presso qualsiasi ATM. Inoltre si possono ricevere e fare bonifici, domiciliare le bollette, accreditare lo stipendio o la pensione e accedere all’home banking 24 ore su 24 senza spendere nulla.

La ricarica minima della carta è di 1 euro, quella massima di 3.000 euro e i modi per farla sono diversi. Ci si può recare presso tutte le filiali Crédit Agricole pagando una commissione di 1 euro, oppure agli sportelli automatici delle filiali senza spendere nulla. Si può ricaricare la carta con il servizio telefonico al prezzo di 2,50 euro, oppure tramite home banking con 0,50 euro. Si può usare un conto corrente allo sportello bancario pagando 2,50 euro.

Controllare movimenti e saldo

Per controllare i movimenti e il saldo della CartaConto è sufficiente accedere attraverso l’home banking mediante un computer, oppure con la app dallo smartphone. Volendo è possibile farlo anche di persona presso una filiale della banca o inserendo la carta in un ATM.

Con la CartaConto c’è la possibilità di tenere sotto controllo alcune operazioni. Per esempio attivando il servizio di SMS, arriverà un messaggio ogni volta che sarà richiesta una spesa superiore a quella stabilita durante l’attivazione del servizio.

I pagamenti su Internet si possono monitorare attraverso un’opzione e si possono controllare anche i prelievi di denaro contante in tutto il mondo oppure solo in Europa e nei paesi indicati. La carta è contactless, quindi è possibile usarla in tutti i negozi fisici dotati di POS semplicemente avvicinandola al terminale senza bisogno di digitare il PIN per cifre inferiori a 25 o 50 euro.

Quanto costa la CartaConto

La carta prepagata CartaConto non ha costi di attivazione ma un canone mensile di 0,50 euro per i titolari che non hanno ancora compiuto 28 anni. Per chi ha un’età superiore il canone mensile è 1 euro al mese, ma la cifra non dovrà essere pagata se durante il mese viene eseguita almeno un’operazione di ricarica, accredito o bonifico.

Per prelevare soldi contanti allo sportello della filiale c’è una commissione di 2,50 euro da pagare, mentre non costa nulla farlo allo sportello automatico.

Un bonifico allo sportello costa 2,75 euro, mentre tramite home banking il prezzo varia da 0,57 a 2,50 euro. Il pagamento dei bollettini postali tramite Internet costa 2 euro e se la carta viene rubata o persa e bisogna sostituirla, c’è da pagare 1 euro.

Si possono versare al massimo 10.000 euro ed ogni ricarica non può superare i 3.000 euro, i bonifici si possono fare soltanto in euro e verso paesi SEPA. Non si possono fare prelievi o pagamenti superiori a 10.000 euro, il plafond della carta, che è nominale e non prevede l’autorizzazione di mutui o finanziamenti, e neanche il rilascio di un carnet di assegni.

La carta conto non scade mai

Il contratto della CartaConto non ha scadenza e non è previsto rinnovo. Può essere comunque rescisso in qualunque momento sia dalla banca che dal titolare della carta prepagata senza dover pagare nessuna penalità. Basta mandare una comunicazione alla banca con un preavviso di almeno due mesi oppure sarà la banca a farlo.

Se la CartaConto dovesse essere rubata o persa bisogna bloccarla sul sito ufficiale, oppure chiamare il numero 800.82.20.56 dall’Italia o +39.02.60.84.37.68 dall’estero. Il blocco della carta è gratuito.

Bisogna inoltre presentare denuncia di furto all’autorità giudiziaria e portarla alla banca, che dovrà emettere una nuova CartaConto con il credito residuo. Questa carta prepagata è un ottimo strumento pratico e semplice da usare per gestire il denaro. È ricaricabile e dotata di IBAN e può svolgere tantissime operazioni a costi veramente bassi. Si attiva immediatamente, non ha scadenza e qualora si volesse smettere di usarla non ci sono penali da pagare.

Le operazioni su Internet sono praticamente gratuite o quasi, infatti conviene usarla soprattutto tramite home banking piuttosto che presso le sedi fisiche della banca. Tutti possono usare questa carta, i giovani, i meno giovani, i lavoratori che vogliono accreditarci lo stipendio, le aziende e coloro che ci vogliono domiciliare le bollette di luce e gas. Ha quasi tutte le funzioni di un conto corrente ma a prezzi nettamente inferiori.

Le informazioni circa le offerte delle aziende sono simulazioni e sono per natura cangianti nel tempo e potrebbero essere passibili di errore, quindi visitate sempre il sito della banca/finanziaria/azienda per avere tutte le informazioni aggiornate

Articolo precedenteCABELPAY
Articolo successivoBG CASH
Ex tecnico hardware e software con studi di ingegneria informatica alle spalle, mi dedico da tempo alla scrittura on-line e sono in procinto di iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti. Sono interessato ad argomenti economici e finanziari.