Carta Prepagata Skrill: opinioni, recensioni, costi, condizioni, guida

257

SKRILL

SKRILL

Tipo: Carta prepagata

Emittente: Skrill Limited

Circuito: Mastercard

Canone: 10 € / anno

Limite Spesa: 1.000 € / giorno

Limite Prelievo: 250 € / giorno


Vantaggi

  • Una delle prepagate più famose
  • MasterCard ne garantisce la sicurezza
  • Commissioni più basse della media

Descrizione del Prodotto

La carta prepagata Skrill sostituisce la passata Moneybooker e si può usare per comprare nei siti Internet e presso tutti gli esercenti fisici che aderiscono al circuito MasterCard. È una carta molto popolare che offre tante garanzie a chi deve ricevere il pagamento, pertanto si sta diffondendo sempre di più.

Conto e carta prepagata Skrill

Il circuito della carta Skrill è uno dei più sicuri esistenti, perché è protetto da vari sistemi di difesa. Quando i soldi sulla carta Skrill sono esauriti bisogna fare un versamento per continuare a utilizzarla. Il conto Skrill è un portafoglio elettronico, chiamato anche e-wallet, la carta prepagata Skrill è un mezzo di pagamento che può accedere ai soldi sul conto.

La carta prepagata Skrill si può dunque collegare al conto Skrill e il titolare può spostare il denaro da una all’altro. Il conto Skrill si può usare anche senza carta e viene aperto automaticamente quando si richiede la carta prepagata.

Per avere la carta bisogna registrarsi nel sito Internet Skrill e compilare un form con tutti i propri dati. Nel giro di 10 giorni la carta sarà spedita a casa e sarà valida per due anni sul circuito MasterCard. L’azienda che emette la carta è inglese, pertanto può essere richiesta anche in valuta diversa dall’euro, come le sterline, gli zloty o i dollari statunitensi. Appena arriva, la carta va firmata e bisogna fare la conferma sul sito Skrill per attivarla.

Ricaricarla anche in Bitcoin

Ricaricare la carta Skrill si può fare tramite una carta di credito pagando una commissione dell’1,90% oltre a quella della banca e si ricarica gratuitamente tramite bonifico bancario da qualsiasi banca italiana. La carta Skrill si può ricaricare anche in Bitcoin con una commissione dell’1%.

Per verificare il saldo bisogna andare nel proprio account del sito, dove ci sono tutti i movimenti e il saldo corrente.

In alternativa si può usare la app sullo smartphone. Il saldo si può vedere anche in qualsiasi ATM inserendo la carta e stampando l’estratto conto. La carta Skrill ha un canone annuale di 10 euro che vengono detratti dal conto Skrill e, se i soldi non ci fossero, la carta funzionerà lo stesso, ma verranno sottratti appena sarà fatta una ricarica.

È possibile prelevare soldi dagli sportelli automatici italiani ed esteri pagando una commissione dell’1,75%. Se il denaro è in valuta diversa dall’euro la commissione è dell’1,99%. Se si usa la carta prepagata in valuta diversa, l’importo è convertito in euro secondo il tasso di cambio del momento. La carta prepagata Skrill si può usare in tutta Europa senza pagare nessuna commissione, ma se si usano valute diverse c’è da pagare una commissione dell’1,99% su ogni spesa.

Limiti di utilizzo e spese

La carta prepagata Skrill è dotata di codice IBAN e se si fa iscrivere un conoscente al servizio si ottiene il 10% delle commissioni sulle spese che eseguirà per un anno, fino a guadagnare al massimo 100 euro. Per invitare altre persone bisogna cliccare su il mio conto, impostazioni, segnalazioni. Qui c’è il codice da presentare agli amici per farli iscrivere.

Le commissioni della carta Skrill si possono consultare nel sito ufficiale. Tutti i pagamenti on-line e nei negozi fisici sono gratis, ricaricarla dal conto corrente è gratis, così come ricevere contanti o consultare il rendiconto su Internet delle spese.

Ottenere un nuovo PIN non costa nulla, il canone invece costa 10 euro l’anno. La conversione della valuta comporta una commissione del 3,99% mentre la commissione bancomat dell’1,75%. I conti diventano inattivi dopo che non sono usati per un periodo di almeno 12 mesi e in questo caso il titolare dovrà pagare un canone mensile di 3 euro. La carta prepagata Skrill è nominativa, personale e non può essere usata da terze persone.

Qualora vi fosse qualche sospetto bisogna telefonare immediatamente al numero verde attivo 24 ore su 24: +44.0207.117.60.17. Il limite di utilizzo quotidiano è di 1.000 euro, però i limiti sulle transazioni sono impostati sul proprio profilo personale nel sito e indicati in euro. Variano a seconda della nazione e dello status del conto affiliato alla carta. Il limite massimo di prelievo giornaliero è 250 euro.

Furti e clonazione della carta Skrill

Se la carta dovesse essere rubata o persa, bisogna telefonare al numero verde che abbiamo indicato poco sopra. La carta si può bloccare anche tramite il sito Web nella sezione gestione carta. Se il titolare dovesse ritardare nella segnalazione diventerebbe responsabile del furto.

Bisognerebbe bloccare la carta prepagata anche nel caso in cui si sospetti che altre persone la usino o che sia stata clonata.

Purtroppo la carta non è coperta dal Financial Services Compensation Scheme (l’assicurazione legale dei depositi del Regno Unito), il che vuol dire che nel caso la società Skrill dovesse fallire non sarà restituito nessun soldo al cliente. Eventuali transazioni fraudolente potrebbero essere rimborsate qualora le indagini accertassero che il titolare della carta non è minimamente responsabile.

Questa carta prepagata è ottima per coloro che usano anche valute diverse dall’euro e soprattutto per chi ha intenzione di usare i Bitcoin. È dotata di molte opzioni di sicurezza e si gestisce con facilità, quindi va bene per le persone giovani e dinamiche che vogliono cimentarsi con le cripto valute, viaggiano molto e usano altre monete.

Le informazioni circa le offerte delle aziende sono simulazioni e sono per natura cangianti nel tempo e potrebbero essere passibili di errore, quindi visitate sempre il sito della banca/finanziaria/azienda per avere tutte le informazioni aggiornate

Articolo precedenteCABELPAY
Articolo successivoBG CASH
Ex tecnico hardware e software con studi di ingegneria informatica alle spalle, mi dedico da tempo alla scrittura on-line e sono in procinto di iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti. Sono interessato ad argomenti economici e finanziari.