Carta Prepagata Carta Pensione: opinioni, recensioni, costi, condizioni, guida

224

CARTA PENSIONE

CARTA PENSIONE

Tipo: Carta prepagata

Emittente: Intesa San Paolo

Circuito: Mastercard

Canone: 26,90 € / anno

Limite Spesa: NO (illimitato)

Limite Prelievo: 500 € / giorno


Vantaggi

  • Adatta a pensionati e anziani in generale
  • Il Gruppo Intesa garantisce solidità
  • È dotata di IBAN per ricevere e usare la pensione

Descrizione del Prodotto

Carta Pensione è una tipologia di carta prepagata che viene emessa dal gruppo bancario Intesa San Paolo, e come si evince dal nome è uno strumento di gestione dei risparmi pensato soprattutto per i pensionati e anziani in genere. Scopriamo insieme tutti i vantaggi di questa carta prepagata.

Caratteristiche principali

Si tratta di una carta prepagata molto semplice da utilizzare, dotata di codice IBAN per poter ricevere e utilizzare liberamente i fondi dell’assegno previdenziale percepito mensilmente. Le principali operazioni che si possono compiere con questa tessera in completa sicurezza sono

  • Invio e ricezione bonifici
  • Accredito pensione o altre prestazioni temporanee
  • Domiciliazione utenze
  • Prelievo denaro in contanti da sportelli abilitati
  • Ricarica cellulare
  • Pagamento pedaggio autostradale in Italia e all’estero

Vantaggi della Carta Pensione

La principale virtù di questa prepagata Carta Pensione è che permette di gestire la propria pensione senza dover fare lunghe file allo sportello postale, semplicemente sfruttando le caratteristiche di questa tessera elettronica. Inoltre

si può ottenere la carta prepagata senza la necessità di aprire un conto corrente, ma avendo a disposizione uno strumento che ha tutte le principali funzionalità di un conto, essendo dotata di un codice IBAN.

Tutti i prelievi e pagamenti inoltre vengono effettuati con un alto livello di sicurezza senza correre il rischio di addebiti indesiderati, garantito da un istituto di credito di grande solidità e affidabilità come il gruppo Intesa San Paolo. Ricordiamo in ultimo che la prepagata è fornita insieme a una chiavetta di sicurezza O-Key che consente di accedere gratuitamente ai servizi web.

Come richiedere la Carta Pensione

La modalità di richiesta della carta prepagata è estremamente semplice, basta recarsi fisicamente presso una qualsiasi filiale Intesa San Paolo e compilare la domanda con i dati richiesti. Per ogni evenienza è bene portarsi dietro

  • Documento d’identità valido
  • Codice Fiscale

che potrebbero servire per completare l’iter burocratico. Una volta ottenuta, la carta prepagata è pronta per essere utilizzata in modo da poter riscuotere la pensione e gestire liberamente i propri risparmi.

Quali sono i costi?

Vediamo adesso in dettaglio quali sono i costi di gestione previsti per la Carta Pensione di Intesa San Paolo. Il canone annuale sarebbe di 9,90 euro, ma risulta essere gratis per chi ha già compiuto 60 anni. Per il resto i costi previsti riguardano gli oneri per le varie operazioni: ecco un elenco dettagliato delle commissioni previste per l’utilizzo della Carta Pensione

  • Prelievi sportelli automatici SEPA: 2 euro
  • Prelievi sportelli automatici extra UE: 5 euro
  • Bonifico on line e presso sportelli automatici delle banche Intesa San Paolo o altre: 0,50 centesimi
  • Bonifico effettuato in filiale presso una banca del gruppo: 2,50 euro
  • Bonifico di altre banche: 3,50 euro
  • Ricarica on line o da uno sportello automatico abilitato con carte emesse dal gruppo: 1 euro
  • Ricarica con altre carte: 2 euro
  • La ricarica è gratuita presso lo sportello automatico abilitato in contanti

Sono altresì gratuite le operazioni di pagamento attraverso POS, attivazione di servizi via web, accredito della pensione, domiciliazione delle utenze, sostituzione della carta.

I limiti previsti

Come tetto massimo di gestione dei fondi a disposizione, la Carta Pensione stabilisce un plafond di importo pari a 10.000 euro. Come altri limiti previsti per l’utilizzo della carta prepagata abbiamo

  • Prelievo giornaliero: 500 euro
  • Ricarica massima giornaliera presso Banca Intesa: 3.000 euro
  • Ricarica con carta emessa da altra banca: 500 euro al giorno

Come effettuare la ricarica

Abbiamo diverse modalità di ricarica della Carta Pensione, che riportiamo nell’elenco qui di seguito in maniera sintetica:

  • Ricarica da uno sportello automatico delle banche del gruppo Intesa San Paolo, in cui è possibile utilizzare una carta di pagamento oppure poter effettuare un versamento di denaro in contanti
  • Ricarica presso una filiale della banca che ha emesso la carta prepagata, tramite addebito su conto corrente oppure in contanti
  • Ricarica on line via computer o smartphone. In questo caso è possibile scegliere tra addebito sul conto corrente o l’utilizzo di altra carta prepagata

Dunque anche da questo punto di vista la Carta Pensione si rivela uno strumento finanziario duttile che viene incontro a tutte le necessità dell’utente. I costi di ricarica sono molto bassi, come riportato nel capitolo dedicato, e non è previsto un importo minimo di ricarica come altre tipologie di prepagate.

Conclusioni

Per la tipologia di utenti a cui si rivolge, la prepagata Carta Pensione si rivela essere un prodotto sicuramente interessante e consigliato, in quanto agevola decisamente la vita dell’anziano che riceve comodamente la sua pensione senza dover aprire un conto ed evitando lunghe file allo sportello. Molti servizi sono gratuiti consentendo di limitare le spese per le operazioni basilari, inoltre ricordiamo che chi acquista la carta ha il diritto di ottenere una polizza assicurativa gratuita. Un prodotto di gestione dei risparmi semplice e comodo da utilizzare per i pensionati.

Le informazioni circa le offerte delle aziende sono simulazioni e sono per natura cangianti nel tempo e potrebbero essere passibili di errore, quindi visitate sempre il sito della banca/finanziaria/azienda per avere tutte le informazioni aggiornate