Carta Prepagata Kalibra: opinioni, recensioni, costi, condizioni, guida

266

KALIBRA

KALIBRA

Tipo: Carta prepagata

Emittente: Banco BPM

Circuito: Visa

Canone: GRATIS

Limite Spesa: NO (illimitato)

Limite Prelievo: NO (illimitato)


Vantaggi

Descrizione del Prodotto

Ideale per tutti coloro che non hanno un conto corrente, la carta prepagata Kalibra è emessa da Banco BPM, ed appartiene al circuito Visa Electron. Scopriamo tutti i vantaggi di questo strumento finanziario che consente di eseguire le principali operazioni finanziarie anche senza il classico conto con codice IBAN.

Caratteristiche principali

Innanzitutto la carta prepagata Kalibra si presenta in due possibili versioni, nella sua tradizionale veste di carta ricaricabile oppure in formato usa e getta. In questa seconda opzione la carta non è dunque ricaricabile, ma ha il vantaggio di poter compiere operazioni in anonimato fino al raggiungimento del tetto massimo di utilizzo pari a 150 euro. Cosa possiamo fare con la carta Kalibra?

Si tratta di una carta senza codice IBAN, ma la possiamo utilizzare per effettuare acquisti presso negozi fisici oppure su store on line, prelevare contanti come una carta di debito qualsiasi in tutti gli sportelli ATM che espongono il marchio Visa e Cirrus/Maestro, ed altre operazioni basilari della nostra quotidianità come ad esempio fare rifornimento di carburante.

Come richiedere la carta Kalibra

Come posso ottenere la carta prepagata Kalibra? L’operazione è molto semplice e non porta via troppo tempo, ma presenta delle differenze nelle due versioni che abbiamo prima citato. In dettaglio

  • Per richiedere la Kalibra in forma prepagata dobbiamo rivolgersi alla più vicina filiale del Banco BPM e compilare il relativo modulo di richiesta, mostrando un documento d’identità valido con codice fiscale, e infine versare il contante minimo necessario per l’attivazione
  • Per richiedere la carta Kalibra in versione usa e getta bisogna invece recarsi presso una ricevitoria Sisal con un documento d’identità valido: per quanto la carta sia anonima è necessario il riconoscimento del richiedente per un’eventuale, futura domanda di blocco della carta a causa di smarrimento o furto

Come effettuare la ricarica

Ci sono diverse modalità per ricaricare la carta Kalibra. La più semplice è farla attraverso gli sportelli ATM abilitati utilizzando il bancomat e in generale il proprio conto corrente bancario, in alternativa possiamo recarci presso lo sportello di una qualsiasi filiale della banca e inoltrare un bonifico con la somma da accreditare direttamente sulla carta prepagata. Sottolineiamo ancora una volta le differenze fra le due versioni della carta:

  • Ricarica prepagata Kalibra: il primo versamento deve essere pari a 25 euro, in seguito l’importo sarà libero fino a un massimo di 3.000 euro
  • Ricarica usa e getta Kalibra: la ricarica può essere una soltanto, e la cifra può andare da un minimo di 30 euro fino a un massimo di 150 euro

Quali sono i costi?

Il canone della carta è gratuito, è previsto solo un costo di attivazione, 10 euro per la ricaricabile standard, 5 euro invece per la sua versione usa e getta. Per quanto concerne invece le spese di commissione,

in base alla modalità di ricarica andranno affrontati dei costi aggiuntivi. Per un versamento con bonifico bisogna pagare una commissione pari a 2,50 euro, e lo stesso se la ricarica avviene presso uno sportello BPM. La commissione scende a 1,50 euro presso un ATM, mentre il costo massimo sale a 3 euro in caso di ricarica presso ricevitoria Sisal.

Non sono previsti oneri e commissioni per le varie operazioni, né per gli acquisti on line o per i rifornimenti di carburante. Gratuite anche la richiesta di eventuale blocco e sostituzione della carta in caso di furto o smarrimento.

Sono previsti limiti di utilizzo?

A differenza di molte altre carte prepagate dal meccanismo di funzionamento analogo, la carta Kalibra emessa da Banco BPM non presenta un limite giornaliero per le spese che è possibile effettuare, e la libertà è massima anche per quanto concerne il prelievo di contante. Le uniche sostanziali limitazioni

riguardano i plafond sulle somme, che abbiamo già detto essere pari a 150 euro per la versione usa e getta, e ben 3.000 euro invece per la ricaricabile standard.

Cosa fare in caso di furto o smarrimento

Ove eventualmente si dovesse verificare un furto o smarrimento per cui è necessario chiedere il blocco della carta Kalibra, la richiesta va inoltrata a mezzo fax al numero 06 47153662, accompagnata da

  • Copia di un documento di identità valido
  • Ricevuta di acquisto della carta

La domanda incompleta non avrà seguito. Per richiedere il rimborso del credito rimanente la carta va inviata in una busta chiusa insieme al modulo di richiesta e la fotocopia di un documento di identità all’indirizzo riportato. Se il credito residuo presente è inferiore a 10 euro la pratica è gratuita, altrimenti è prevista una commissione.

Conclusioni

L’aspetto più interessante della carta prepagata Kalibra è l’assenza di limitazioni, e la disponibilità in duplice versione, per cui può adattarsi benissimo ai diversi scopi e bisogni di utilizzo del singolo utente. I costi minimi sono molto allettanti, e compensano le modeste funzionalità e servizi disponibili in una carta di questo tipo, che non è associata a un conto corrente e non ha un codice IBAN.

Le informazioni circa le offerte delle aziende sono simulazioni e sono per natura cangianti nel tempo e potrebbero essere passibili di errore, quindi visitate sempre il sito della banca/finanziaria/azienda per avere tutte le informazioni aggiornate