Carta Prepagata Postepay IoStudio: opinioni, recensioni, costi, condizioni, guida

926

POSTEPAY IOSTUDIO

POSTEPAY IOSTUDIO

Tipo: Carta prepagata

Emittente: Poste Italiane

Circuito: Visa

Canone: GRATIS

Limite Spesa: 3000 € / giorno

Limite Prelievo: 500 € / giorno


Vantaggi

  • Pensata per gli studenti italiani
  • Offre vantaggi per chi è alle superiori
  • Limiti sufficientemente alti

Descrizione del Prodotto

La Carta Prepagata Postepay IoStudio è distribuita dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR) e consegnata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie. Offre agevolazioni e vantaggi con gli esercenti convenzionati con il MIUR e attesta lo status di studente in tutto il mondo. Inoltre ha tutti i servizi di pagamento proposti dalla carta Postepay tradizionale e aderisce a ScontiPoste, un programma di fedeltà che permette di risparmiare facendo acquisti ed è riservato ai titolari di Postepay o di BancoPosta.

Dove trovare e come attivare la Carta Prepagata Postepay IoStudio

La Carta Prepagata Postepay IoStudio è uno strumento di pagamento dedicato agli studenti che offre loro agevolazioni e vantaggi. È una carta personale e gli studenti si possono rivolgere agli esercenti convenzionati per avere sconti quando mangiano fuori, fanno benzina, acquistano libri oppure occhiali da sole.

La Carta Prepagata Postepay IoStudio è una carta prepagata uguale a tutte le altre con il suo numero, il codice di sicurezza CVV e la data di scadenza.

Ovviamente si usa con il PIN, che sarà spedito a casa dopo aver attivato on-line la carta. Non c’è bisogno di richiederla, perché è distribuita in tutte le segreterie scolastiche entro la fine del primo anno delle scuole superiori. Basta prenderla e attivarla collegandosi al sito del Portale dello Studente, inserire il numero di carta e la password parziale che si trova sotto alla serie numerica di sette cifre in basso a sinistra. Il sistema a questo punto invierà una richiesta di conferma tramite e-mail con un link da cliccare entro sei ore. Quando la carta arriverà a casa sarà possibile ricaricarla.

Come e dove fare le ricariche

La Carta Prepagata Postepay IoStudio si può ricaricare in tutti gli uffici postali e gli ATM Postamat, su Internet nel sito Postepay, da una SIM PosteMobile abilitata e presso le ricevitorie Sisal. La carta si può caricare solamente in contanti con un importo minimo di 1 euro e massimo di 997,99 euro. Ogni ricarica costa 1 euro.

Per controllare il saldo e i movimenti si può andare sul sito Postepay, in un ufficio postale, in uno sportello ATM Postamat oppure usando la app per smartphone. La Carta Prepagata Postepay IoStudio non costa nulla ma per poterla usare è richiesta una ricarica di 5 euro. I prelievi in euro dagli sportelli automatici Postamat costano 1 euro, da tutti gli altri ATM in area euro 1,75 euro e quelli in valuta diversa dall’euro 5 euro.

I limiti di prelievo e di pagamento della Carta Prepagata Postepay IoStudio

Con questa carta prepagata è possibile acquistare in ogni negozio fisico o su Internet che sia compatibile con il circuito Visa Electron, facendo una spesa massima di 500 euro per una singola operazione. Al mese il limite massimo di pagamento è di 1.000 euro e si possono prelevare presso gli uffici postali e gli ATM Postamat 500 euro al giorno e 1.000 euro al mese.

Il limite massimo di ricarica non può superare i 1.000 euro ad operazione con un massimo di 2.500 euro in un anno.

La Carta Prepagata Postepay IoStudio serve per fare acquisti su Internet e nei negozi fisici, ma ha anche delle agevolazioni come un bel risparmio sulle spese fatte nei negozi convenzionati. Si possono ricevere sconti andando a cena in pizzeria, facendo benzina, acquistando libri o comprando occhiali da sole.

Questi soldi scontati saranno restituiti quando raggiungeranno 5 euro oppure alla fine dell’anno, qualsiasi sia la cifra accumulata. Sono oltre 28.000 i negozi convenzionati e per riconoscerli hanno in bella evidenza il logo Sconti BancoPosta. La lista completa è disponibile sul sito ufficiale delle Poste e non c’è bisogno di fare nulla per ricevere gli sconti, se non pagare con la Carta Prepagata Postepay IoStudio.

Cosa fare se la carta viene rubata o persa

Se malauguratamente la Carta Prepagata Postepay IoStudio venisse persa o rubata, bisogna andare alla pagina del Portale dello Studente e seguire le indicazioni riportate. Se la carta è attiva bisogna bloccarla immediatamente telefonando al numero 800.90.21.22 se ci si trova in Italia. Dall’estero il numero da fare è +39.04.92.10.01.49.

Bisognerà comunicare all’operatore il numero della carta composto da 16 cifre che si trova sulla parte anteriore e il codice di attivazione che è dato insieme alla stessa.

Per ottenere il credito residuo ci si deve recare in un ufficio postale con il codice di rimborso che è dato insieme alla carta e un documento d’identità valido. Se la Carta Prepagata Postepay IoStudio è stata rubata bisogna portare anche la denuncia per poterne richiedere un’altra. Per farne domanda bisognerà recarsi nella segreteria della propria scuola superiore e spiegare la situazione.

Se la carta dovesse essere difettosa oppure non è mai stata attivata ed è scaduta, è sufficiente chiederne una nuova in segreteria. Se si dovesse perdere il PIN bisogna telefonare al servizio clienti per farsene recapitare un altro a casa. Il numero da fare è 800.00.33.22. Per qualsiasi informazione sulla carta basta telefonare al numero verde appena menzionato dall’Italia, oppure al numero +39.08.12.25.55.55 dall’estero.

Le informazioni circa le offerte delle aziende sono simulazioni e sono per natura cangianti nel tempo e potrebbero essere passibili di errore, quindi visitate sempre il sito della banca/finanziaria/azienda per avere tutte le informazioni aggiornate

Articolo precedenteBUNQ TRAVEL CARD
Articolo successivo+MAZIENDA
Ex tecnico hardware e software con studi di ingegneria informatica alle spalle, mi dedico da tempo alla scrittura on-line e sono in procinto di iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti. Sono interessato ad argomenti economici e finanziari.