Carta Prepagata SisalPay: opinioni, recensioni, costi, condizioni, guida

376

SISALPAY

SISALPAY

Tipo: Carta conto

Emittente: Wirecard Card Solutions Ltd

Circuito: Mastercard

Canone: 5 € / anno

Limite Spesa: NO (illimitato)

Limite Prelievo: 30000 € / anno


Vantaggi

  • L'attivazione è davvero facile e veloce
  • Prelevi da ATM e Bancomat
  • La ricarichi anche tramite l'IBAN collegato

Descrizione del Prodotto

La carta prepagata SisalPay viene emessa dalla Wirecard Card Solutions ed offre diversi vantaggi avendo a disposizione una facile e comoda soluzione di pagamento e prelievo valida in tutta Italia e non solo. Scopriamo tutte le peculiarità legate alla carta SisalPay, che fa parte del circuito Mastercard.

Caratteristiche principali

Questa carta prepagata è un classico strumento di pagamento legato a un codice IBAN, per cui possiamo gestire comodamente le nostre finanze con tutti i servizi basici correlati, come l’accredito dello stipendio, fare prelievi e pagamenti, inviare e ricevere bonifici. Va detto che invece non è necessario disporre di un conto corrente per poter richiedere la carta, ma basta recarsi presso uno dei 40.000 punti vendita SisalPay che sono disponibili su tutto il territorio italiano: i requisiti previsti sono

  • Residenza o domicilio sul territorio italiano (indipendentemente dalla nazionalità)
  • Aver compiuto 18 anni
  • Documento d’identità valido e codice fiscale

Come abbiamo accennato la carta appartiene al circuito Mastercard, ed è provvista di tecnologia contactless per fare pagamenti presso esercizi commerciali senza digitare il codice PIN, fino al limite di 25 euro.

Come attivare la carta SisalPay

L’attivazione della carta prepagata è immediata, e deve avvenire presso uno qualsiasi dei punti Sisal: per riassumere in uno schema sintetico, l’operazione si articola in 3 passaggi molto semplici

  1. Recarsi presso un punto SisalPay con i documenti richiesti e il proprio smartphone
  2. Richiesta della carta con il rivenditore che è a disposizione per guidare nella sottoscrizione
  3. Attivazione della carta con la prima ricarica

La prima ricarica viene effettuata a titolo gratuito, mentre dalle successive è previsto un costo pari a €1,50 per ogni operazione. Per quanto concerne il valore stesso della ricarica, solo per la prima volta si va da un minimo di 10 euro fino a un massimo di 250 euro, mentre le successive si abbassa il minimo a 5 euro e si alza notevolmente il massimo, fino a 999 euro. Come per l’attivazione, anche la fase di ricarica deve essere effettuata presso uno qualsiasi dei punti vendita SisalPay.

Quali sono i costi?

Come anticipato, non è previsto alcun costo per l’attivazione, e il canone annuo è di appena 5 euro. Il medesimo costo è previsto per l’eventuale sostituzione della carta in caso di furto o smarrimento. Per il resto sono previsti

i consueti costi di commissione, che per la prepagata SisalPay sono pari a 1,50 euro per ogni ricarica a partire alla seconda, 1 euro sui bonifici bancari inviati, mentre restano gratuiti quelli ricevuti. Sono gratuiti i pagamenti senza nessuna commissione, mentre i prelievi in Italia prevedono 1 euro di commissione, che salgono a 5 euro più l’1,10 per cento sul valore della transazione all’estero quando si effettuano pagamenti appunto in valuta estera.

I limiti della carta

Vediamo adesso quali sono i limiti applicati su prelievi e transazioni quando si utilizza la carta prepagata SisalPay per la gestione quotidiana delle proprie finanze:

  • Ricarica massima pari a 3.000 euro al giorno, 15 mila alla settimana, 20 mila al mese e 50 mila all’anno
  • Limite massimo di operazioni: 3 al giorno, 50 al mese, 500 l’anno
  • Bonifici in entrata con un valore massimo di 3.500 euro al giorno
  • Pagamenti con POS fino a 3.500 euro l’anno
  • Prelievo da ATM fino a 300 euro per volta, max 30 mila euro l’anno

Infine ricordiamo che la carta è nominativa, e il titolare può richiedere una sola prepagata.

La gestione on line

Chiaramente uno dei vantaggi insiti in una carta prepagata di questo tipo è la possibilità di gestire comodamente le proprie finanze on line, per fare acquisti in e-commerce ma non solo. Ad esempio banalmente si può controllare il saldo semplicemente accedendo alla propria area personale, verificare le transazioni eseguite, e consultare l’estratto conto annuale attraverso cui controllare tutte le proprie operazioni. La carta

permette anche di eseguire pagamenti con modello F24, MAV e RAV senza recarsi fisicamente allo sportello, semplificando quindi la vita grazie all’internet banking. In caso di furto o smarrimento si può bloccare la carta accedendo all’area personale sul sito o sull’app prima di procedere alla denuncia.

Tutte le operazioni in Rete avvengono in completa sicurezza, anche per gli acquisti on line grazie al sistema 3D Secure.

Conclusioni

Si tratta indubbiamente di uno strumento comodo e flessibile, motivo per cui ci sentiamo di promuovere la carta prepagata SisalPay, adatta anche per i giovani in virtù dei costi piuttosto contenuti, e per non essere legata a un conto corrente. Facile da richiedere e immediatamente attiva, si può usare in Italia e all’estero e consente di effettuare tutta una serie di operazioni on line, e vanta anche un buon livello di sicurezza soprattutto per gli acquisti.

Le informazioni circa le offerte delle aziende sono simulazioni e sono per natura cangianti nel tempo e potrebbero essere passibili di errore, quindi visitate sempre il sito della banca/finanziaria/azienda per avere tutte le informazioni aggiornate