Tipo: Carta fedeltà
Emittente: Trenitalia
Circuito: Trenitalia
Canone: Gratis
Limite Spesa: No
Limite Prelievo: No
Vantaggi
- Si accumulano punti per premi e sconti
- È solo elettronica
- Facile da usare
Descrizione del Prodotto
Cartafreccia Trenitalia è una carta riservata ai clienti Trenitalia che una volta funzionava anche per pagare. A partire dal 2019 sono state bloccate le funzionalità di pagamento e oggi è solo una carta fedeltà. Rimane una carta digitale per raccogliere punti fedeltà e ricevere servizi e premi da parte di Trenitalia.
Come funziona oggi Cartafreccia Trenitalia
Quella che una volta si chiamava Cartafreccia Trenitalia prepagata, oggi si chiama carta fedeltà o semplicemente Cartafreccia Trenitalia e dà diritto ai clienti di raccogliere punti e aderire a un programma di premi e vantaggi. Un tempo Cartafreccia Trenitalia prepagata era ricaricabile, distribuita da Trenitalia ed emessa da Nexi. Ricaricandola si potevano guadagnare punti fedeltà e acquistare biglietti ferroviari a prezzi vantaggiosi.
Prima si potevano fare operazioni di pagamento, ma oggi rimane esclusivamente una carta fedeltà per raccogliere punti e offrire benefici ai titolari.
L’azienda ha attivato il programma Cartafreccia Trenitalia per aumentare i viaggi e fidelizzare i viaggiatori. Per aderire bisogna registrarsi sul sito Internet di Trenitalia, quindi si riceverà un codice per accumulare punti comprando biglietti di viaggio. Ogni volta che si acquista un titolo di viaggio basta fornire il proprio codice e verificare che appaia sul biglietto.
Bisogna controllare il proprio codice anche sui biglietti elettronici. In questo modo si riceverà un punto per ogni euro speso per determinati tipi di treni: Intercity, Intercity notte, Eurocity, Euronight nella tratta italiana e su tutte le Frecce. Un tempo Cartafreccia Trenitalia prepagata si poteva usare non solo per accumulare punti ma anche come carta di pagamento. Era possibile pagare e prelevare contante sia in Italia che all’estero.
Come funzionava Cartafreccia Trenitalia prepagata
Per usare Cartafreccia Trenitalia prepagata fino a quando non è stata dismessa, bisognava richiederla per riceverla a casa e attivarla con un bonifico bancario oppure in contanti presso una ricevitoria SisalPay. L’importo minimo ricaricabile della prepagata era di 25 euro e nei punti Sisal bisognava esibire la tessera sanitaria, mentre per il bonifico bastava andare in banca con un documento valido.
Dopo la prima ricarica era possibile usare gli stessi sistemi, ossia le ricevitorie SisalPay o il bonifico oppure mediante il proprio home banking con un bonifico all’IBAN segnalato sul retro della carta.
Si poteva ricaricare la carta anche presso gli ATM QuiMultibanca o mediante carta di credito Nexi. L’attivazione della carta era gratuita e si dovevano pagare solamente eventuali commissioni. Il denaro si poteva usare per tutti gli acquisti sia su Internet che nei negozi fisici abilitati Nexi Pay, Visa o MasterCard.
Il prelievo era possibile presso qualsiasi sportello automatico e per controllare i movimenti bisognava registrarsi sul portale Nexi inserendo il codice di 16 cifre della carta. Per ricevere il saldo e altre informazioni bastava inviare un SMS con scritto D e le ultime quattro cifre della carta al numero 33.44.15.16.16. Per qualsiasi problema c’era il servizio clienti Nexi al numero 89.20.33.
Come iscriversi al programma Cartafreccia Trenitalia
Cartafreccia Trenitalia prepagata era molto comoda perché funzionava come qualsiasi carta di pagamento senza bisogno di possedere un conto corrente. Come abbiamo detto oggi non esiste più, si chiama Cartafreccia Trenitalia e si attiva mediante l’iscrizione a Trenitalia. Questa si può fare sul sito Internet oppure presso tutti gli sportelli di assistenza o le biglietterie delle stazioni.
Si può attivare tramite il call center al numero 89.20.21 che costa da telefono fisso 30 centesimi per lo scatto e 54 centesimi al minuto. Da telefono mobile il costo dipende dal proprio piano tariffario.
Ci si può iscrivere anche alle agenzie di viaggio che aderiscono al programma, oppure usando la versione mobile di Trenitalia con il proprio smartphone. Quando ci si iscrive bisogna rispondere ad alcune domande quindi, se si ha intenzione di aderire al programma per ricevere i premi e i biglietti omaggio, bisogna integrare tutti i dati necessari andando sul sito Internet nella propria area riservata oppure usare la app sullo smartphone.
Cartafreccia Trenitalia è completamente gratuita e consente di usare immediatamente i servizi e le promozioni esclusive per viaggiare. Oggi la carta è solo digitale e si può esibire attraverso la app nella sezione Cartafreccia oppure dall’area riservata del sito Internet Trenitalia o Trenitalia mobile. Volendo è possibile stampare la carta e averla sempre a portata di mano.
Guadagnare punti per premi e sconti
Cartafreccia Trenitalia permette di guadagnare punti in maniera molto semplice. Bisogna inserire il proprio codice personale prima di ogni acquisto e verificare che sia indicato sul biglietto fisico o virtuale. Si ottiene un punto Cartafreccia ogni euro speso acquistando biglietti o abbonamenti per Frecce e Intercity e un punto verde per ogni 10 km percorsi per viaggiare.
Inoltre ogni euro speso acquistando abbonamenti regionali dà diritto a 0,5 punti.
Il saldo dei punti si può controllare nella propria area personale e la raccolta, iniziata il 1 gennaio 2019, dà diritto a richiedere premi fino al 28 febbraio 2022. I premi si possono vedere nella sezione apposita del sito Trenitalia e richiederli in varie maniere, indicate nel sito stesso. Cartafreccia Trenitalia è molto utile per chi viaggia spesso, perché si accumulano punti fedeltà semplicemente acquistando biglietti del treno. Questi punti danno diritto a vantaggi, sconti e premi.
Le informazioni circa le offerte delle aziende sono simulazioni e sono per natura cangianti nel tempo e potrebbero essere passibili di errore, quindi visitate sempre il sito della banca/finanziaria/azienda per avere tutte le informazioni aggiornate